Telecomando dell’antifurto e attivatori
Per gestire e controllare il proprio antifurto, il metodo più semplice è quello della tastiera posta sulla centralina: inserendo il codice di accesso personale, tutti i comandi sono a disposizione. Per agevolare la comodità di gestione, diversi modelli di antifurto e allarme per la casa sono dotati di telecomandi per il controllo a distanza oppure di possibilità di controllo da remoto (via web).
Controllo da remoto
La gestione dei comandi attraverso la rete web non è sicura al 100% dato che i protocolli di sicurezza sono sicuri ma esiste il rischio che qualche hacker possa violare il sistema. Nel caso di antifurti per la casa, alcuni modelli sono in grado di inviare una e-mail in caso di allarme e interagire anche per la domotica della casa, con lo spegnimento delle luci e del riscaldamento via web. In tali casi esistono particolari software e applicazioni delle case di produzione.
Controlli biometrici o RFID
Le centraline più sofisticate per i sistemi di allarme, sono dotate di sistemi di gestione e controllo biometrico tramite impronta digitale o tramite la tecnologia RFID ovvero Radio Frequency Identification. In questo caso la chiave di accesso, dotata di un tag, è in grado di interagire con il lettore presente nella centralina.